Fotocamere

ormai la mia attrezzatura è un po’ vecchiotta. Attualmente possiedo quattro fotocamere digitali: tre reflex, la Canon EOS 6Dla Canon EOS 7D e la EOS 450D, e una compattina, la Canon IXUS 230 HS. Adoro le reflex Canon semplicemente perché hanno tutto quello di cui ho bisogno dal punto di vista tecnico e, poi, più semplicemente perché in mano le sento mie. Sempre più spesso capita anche che usi il mio iPhone 13 Pro (12Mpx) per qualche scatto “improvvisato” o qualche foto panoramica. La performance fotografica di questo smartphone è stupefacente!!!

IMG_7860 (1)
La mia Canon 6D.

Ottiche passate, presenti e future

Uso il Sigma 50mm f/1.4 EX DG HSM (QUI la mia recensione) per fare qualche ritratto, un obiettivo incredibile per luminosità e nitidezza. Uno dei miei ultimi acquisti, ormai di qualche anno fa, è invece il fantastico Canon 400mm f/5.6 L USM, che si è rivelato essere veramente ad un livello superiore.

Il Canon 40mm f/2.8 STM montato sulla EOS 7D.
Il Canon 40mm f/2.8 STM montato sulla EOS 7D.

Ho anche un Sigma 2X APO Teleconverter EX DG che normalmente abbinavo ad un vecchio Sigma 70-200 e che attualmente uso solo per qualche foto astronomica di basso livello (molto basso…). Dopo aver valutato a lungo le mie focali preferite, ho fatto un altro acquisto “importante” con la seducente righetta rossa, ovvero il Canon 24-105mm f/4 L IS (QUI la mia mini-recensione). In preda ad una crisi d’identità ho preso anche il Canon 40mm f/2.8 STM (QUI la mia recensione): averne più spesso de ‘ste crisi…!!! E’ l’ideale per viaggiare leggeri e non perdersi niente in termini di qualità. Dopo l’ultimo acquisto, la 6D, ho provveduto ad affiancarle un grandangolo luminoso, il Samyang 14 mm f/2.8 IF ED UMC. Infine, attualmente sto letteralmente sbavando dietro al Canon 70-200mm f/2.8 L IS II, che non potrò mai avere. Ma sognare è lecito…

Canon EF 24-105 f/4 L IS USM montato su Canon EOS 7D.
Canon EF 24-105 f/4 L IS USM montato su Canon EOS 7D.

Accessori vari

Raramente uso il flash, ma quando capita monto sulla mia reflex il Canon Speedlite 430EX E-TTL II. Immancabile nelle mie battute di caccia fotografica è invece il Manfrotto 055-XPROB con una testa a sfera 322RC2. Quando viaggio, invece, porto con me il Benro A0180T, leggero, piccolo, ma sufficientemente solido, su cui monto l’ultima arrivata, la mia testa a sfera Sirui G-10X (QUI la mia mini-recensione), leggerissima (<300g), ma ben costruita. Le mie memory cards sono due Sandisk Extreme Pro 16Gb 600X (90MB/s) UDMA6 e una Transcend da 32Gb 400X UDMA7. Porto in giro la mia attrezzatura con un Tamrac Expedition 6X o nella mia Canon Deluxe Gadget Bag 10EG.

Workflow e dotazione hardware

Uso Canon DPP per sviluppare i RAW e Photoshop per la post-produzione, attualmente con il mio Apple MacBook Pro 13″ (Intel Core i5 dual-core 2.3 Ghz, RAM 16Gb) collegato ad un monitor esterno Dell U2415 (con calibrazione di fabbrica, peraltro ottima). Per il backup generico uso un NAS Synology DS215J (spettacolo…) con due dischi Western Digital Red da 3Tb ciascuno (in RAID1) collegato via USB3 ad svariati hard disk esterni che uso per il backup delle foto RAW, di quelle post-prodotte e di quelle scattate con lo smartphone.

One Reply to “Attrezzatura”

Comments are closed.