Archive For The “Recensioni” Category

Non avrei potuto immaginare che ci sarebbe stata una seconda puntata del post su Lanzarote. E invece rieccomi qui a postare nuove foto e rivisitazioni fotografiche degli stessi posti irresistibili che non si può non tornare a rivedere. A fine 2016, quando ormai era tempo di programmare la vacanza di aprile 2017, abbiamo cercato di scoraggiarci reciprocamente nel ritornare nuovamente a Lanzarote, perché non si deve tornare nello stesso posto se si può cambiare… Beh, missione fallita. Clamorosamente.

Dopo la tempesta di rumors delle ultime settimane, finalmente Canon ha sciolto tutti i dubbi, soprattutto quelli riguardanti uno dei corpi macchina al top della gamma Slr della casa giapponese, ovvero la serie 5. Con la 5Ds e la gemella eterozigote 5DsR, Canon mette sul mercato due corpi macchina con caratteristiche che ad alcuni potrebbero suonare strane, soprattutto per quanto riguarda la loro collocazione sul mercato. Diciamo sin da subito che si tratta di due corpi che non si pongono in continuità con la 5D Mark III, il cui successore vedrà la luce più avanti probabilmente seguendone la numerazione, e quindi con il nome 5D Mark IV.

Sirui? Fino a qualche settimana fa questa parola non mi avrebbe suscitato nulla che avesse a che fare con la fotografia. Poi le risposte ad un mio thread su Juzaphoto mi hanno aperto gli occhi.

Lo slogan che ha accompagnato l’uscita della 70D, “Power to your next step”, sembra promettere miglioramenti e progressi significativi. Avrà mamma Canon mantenuto le promesse?

Vuoi per il presso relativamente basso (meno di 200€ su Amazon…), vuoi per le dimensioni accattivanti del pancake, vuoi per le caratteristiche tecniche molto promettenti, insomma, questa lente sa scatenando i canonisti (compreso il sottoscritto…) in discussioni e acquisti compulsivi mai visti prima. Cosa promette e cosa offre realmente questa lente? Ecco una breve recensione, anche se parziale.

Finalmente, dopo lungo penare, Canon ha annunciato la nuova 5D Mark III. Queste le specifiche principali: 22Mp, AF a 61 punti, DIGIC 5+, 6fps, ISO 50-102400, +/- 5EV, e molto, ma davvero moltissimo, altro… La reflex definitiva? Sicuramente una pietra miliare della fotografia digitale.

L’utilizzo del Canon 24-105 come “tuttofare” su aps-c è sicuramente criticabile, soprattutto se si pensa al fattore di moltiplicazione che lo rende inutilizzabile come grandangolo (24mm x 1,6 = 38,4mm). Questo è, secondo molti, il motivo per cui l’abbinata Canon 24-105 + EOS 7D è assolutamente improponibile. C’è tuttavia l’altra faccia della medaglia, ovvero: 105mm x 1,6 = 168mm. Ecco i perché di una scelta sempre più frequente tra i fotografi naturalisti…

Ritorno dopo un po’ di tempo con una recensione di un obiettivo che mi ha entusiasmato sin dal primo scatto. Appena scartato l’imballo e preso in mano questa lente mi sono subito stupito delle sue dimensioni, piuttosto generose. Poi, tolto il tappo, la curvatura della lente frontale mi ha subito spinto a fare qualche scatto. Devo dire che, appena messo l’occhio nel mirino, gli 8mm si sono visti subito. L’angolo di campo (118°) è davvero spettacolare!

Dopo un po’ di tempo ho pensato di fare un piccolo aggiornamento della prima e unica puntata della serie “La mia post-produzione”, mantenendo sempre l’elaborazione di uno scatto effettuato all’Isola d’Elba ormai qualche anno fa. Dal RAW allo scatto elaborato, vi mostro come un principiante è in grado di tirare fuori qualcosina di interessante da un panorama di una scogliera a picco sul mare.

Consiglio a tutti di visitare il blog di Nicola Donà. Nicola è Guida Ambientale Escursionistica del Parco del Delta del Po Veneto – Emiliano, specialità Birdwatching. Si occupa di scouting location per set cinematografici nel Delta del Po e organizza eventi ed escursioni molto interessanti per conoscere ed ammirare il meraviglioso ambiente del Delta del Po.