Fringuello maschio (<em>Fringilla coelebs</em>) â (<a href="https://www.biomorus.com/wp_ita/archives/category/attrezzatura/fotocamere/eos7d">Canon EOS 7D</a>,&nbsp;<a href="https://www.biomorus.com/wp_ita/archives/category/attrezzatura/obiettivi/canon-400mm-f5-6-l">Canon 400mm f/5.6 L</a>, 1/640s, f/5.6, ISO 800, mano libera).

L’unico fringuello che ero riuscito a fotografare (QUI) l’avevo ripreso vicino al lago di Garda il giorno dopo che comprai la mia prima reflex, ben 13 anni fa!!! D’altra parte, nelle mie zone non ne avevo mai visti, anche se devo dire che ormai sono abituato alle sorprese. Negli ultimi anni mi è capitato sempre più spesso di osservare specie ormai scomparse ripopolare le campagne vicino casa e probabilmente è successa la stessa cosa. E la notizia è ancora più bella considerato che è anche ben accompagnato dalla sua femmina!!!

Fringuello femmina (<em>Fringilla coelebs</em>) â (<a href="https://www.biomorus.com/wp_ita/archives/category/attrezzatura/fotocamere/eos7d">Canon EOS 7D</a>,&nbsp;<a href="https://www.biomorus.com/wp_ita/archives/category/attrezzatura/obiettivi/canon-400mm-f5-6-l">Canon 400mm f/5.6 L</a>, 1/640s, f/5.6, ISO 800, mano libera).

Il confronto è il sale dell'apprendimento. Commentate, scrivetemi, mandatemi un saluto.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.