Prosecco: le origini (Collabrigo, Treviso, Italia)– (Dati di scatto: iPhone 6, 1/3000sec, f/2.2, ISO 32, mano libera, panoramica).

Quando brindiamo con un calice di Prosecco, ci siamo mai chiesti quali siano le sue origini e come la produzione di questo vino che rappresenta il nostro Paese in tutto il mondo abbia plasmato il paesaggio di quasi tutto il nord-est Italia?

Beh, se capitate dalle parti di Conegliano Veneto, nella culla territoriale del Prosecco, dove la Glera (la varietà di vite dalla quale si produce il Prosecco) avvolge quasi interamente il territorio extraurbano, è sufficiente prendere una qualsiasi stradina che porti verso le colline per poter ammirare uno dei più bei paesaggi vitivinicoli del nostro paese. La stagione autunnale è forse la migliore, perché i colori dell’autunno determinano un impatto più forte e più suggestivo, ma anche durante la primavera, quando la vegetazione avvolge nuovamente e velocemente i vigneti il paesaggio assume un aspetto molto fotogenico.

Andateci e fatemi sapere.

 

Il confronto è il sale dell'apprendimento. Commentate, scrivetemi, mandatemi un saluto.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.