
I Colli Euganei sono una riserva inestimabile di sorprese che non si può far altro che scoprire. Una splendida domenica d’ottobre è l’occasione migliore per avere un assaggio dei colori autunnali che ogni anno “invadono” i Colli. Fra i vari percorsi, uno dei meno impegnativi se si portano con sé dei bambini è la passeggiata del Monte Venda (si parte da qui) che conduce al Bosco dei Maronari, ovvero dei castagni secolari davvero molto scenografici raccolti attorno a quello che nel periodo delle piogge diventa un piccolo invaso, ma che in questa stagione è completamente prosciugato.

Durante questa stagione, purtroppo, i castagni vengono spesso martoriati dai cosiddetti “cacciatori di castagne (o di maroni)” che non guardano in faccia niente e nessuno, spesso invadendo le proprietà private (anche facendo dei danni alle recinzioni) pur di accaparrarsi qualche castagna/marrone.

I castagni secolari del Bosco dei Maronari, tuttavia, non hanno paura di questa gentaglia perché come si può ben vedere, ne hanno passate di peggio. Fulmini, malattie, vento e quant’altro li hanno resi più forti e la loro presenza maestosa non teme il tempo che passa.

Se avete un paio d’ore, spendetele bene sui nostri Colli Euganei. Ne vale la pena.