Schermata 2015-02-06 a 17.06.52
(Copyright CPN Canon Europe)

EOS 5Ds e 5DsR

Dopo la tempesta di rumors delle ultime settimane, finalmente Canon ha sciolto tutti i dubbi, soprattutto quelli riguardanti uno dei corpi macchina al top della gamma Slr della casa giapponese, ovvero la serie 5. Con la 5Ds e la gemella eterozigote 5DsR, Canon mette sul mercato due corpi macchina con caratteristiche che ad alcuni potrebbero suonare strane, soprattutto per quanto riguarda la loro collocazione sul mercato, e prezzo di lancio intorno a 3500€. Diciamo sin da subito che si tratta di due corpi che non si pongono in continuità con la 5D Mark III, il cui successore vedrà la luce più avanti probabilmente seguendone la numerazione, e quindi con il nome 5D Mark IV.

Dal sito CPN di Canon:

“EOS 5DS e EOS 5DS R rappresentano una nuova linea di fotocamere reflex digitali EOS ad altissima risoluzione, dotate di sensori da 50,6 megapixel, ideali per i fotografi che desiderano realizzare immagini ricche di dettagli straordinari. Le nuove fotocamere avranno successo nella fotografia paesaggistica e in ambito architettonico, nonché nel settore commerciale o nei lavori editoriali di alto livello realizzati in studio. EOS 5DS e EOS 5DS R si trovano insieme al modello EOS 5D Mark III nella gamma EOS e integrano nuove tecnologie per offrire il meglio delle funzionalità di alta risoluzione.

Le due fotocamere differiscono soltanto per quanto riguarda la struttura dei relativi sensori. EOS 5DS presenta un filtro passo-basso davanti al sensore principale, che protegge da artefatti digitali quali moiré e falsi colori. Per questo motivo, il modello costituisce una scelta eccellente per la fotografia generica, quando sono richiesti file immagine ad alta risoluzione.

In EOS 5DS R l’effetto di questo filtro passo-basso è stato rimosso, con l’effetto di potenziare leggermente la nitidezza e la risoluzione dell’immagine, sebbene ciò comporti un maggiore rischio che appaiano nelle immagini effetti moiré e falsi colori. Per tale motivo, EOS 5DS R è consigliata ai fotografi specializzati in paesaggi o a quelli che preferiscono controllare rigorosamente le condizioni di scatto in uno studio fotografico.

EOS 750D e 760D

Schermata 2015-02-06 a 16.56.25
(Copyright Canon Europe)

In concomitanza con il lancio di questi nuovi corpi professionali, Canon ha anche rinnovato la gamma consumer, annunciando due nuovi corpi da 24Mpixel: 750D e 760D. Ancora una volta Canon ci ha stupiti, un po’ sulla falsa riga di Nikon, rilasciando dei nuovi corpi macchina con caratteristiche intermedie tra quelle dei segmenti di mercato già esistenti. In questo caso, la mossa commerciale risulta un po’ difficile da capire, dato che i due nuovi modelli hanno caratteristiche tecniche identiche e differiscono solo per la “serietà” del corpo, più vicino alle XXD nel caso della 760D.

EOS M3

Riguardo al lancio della Canon M3, corpo mirrorless, non saprei che dire. Da quanto sento e leggo in giro non vale nemmeno la pena commentare un modello che non è in ogni caso all’altezza di mirrorless di altre case costruttrici. Canon continua a snobbare le mirrorless, mentre gli altri le mangiano fette di mercato… Se la gara si giocasse solo sull’innovazione apparente, criterio su cui si basa una buona parte degli acquisti compulsivi, Canon avrebbe perso la partita. Stiamo a vedere.

M3
(Copyright CPN Canon Europe)

Canon 11-24 f/4 L USM

Altro annuncio, importante soprattutto per i possessori di corpi full-frame, che lo aspettavano da tempo. Stiamo parlando dello zoom (ultra)grandangolare 11-24 con apertura costante a f/4.

11-24

Dal sito CPN di Canon:

Canon ha annunciato oggi EF11-24mm f/4L USM, l’obiettivo zoom ultragrandangolare Full Frame più ampio al mondo, che include un nuovo design ottico per offrire ai fotografi che utilizzano il grandangolo un obiettivo ultragrandangolare conforme agli standard più elevati.

EF11-24mm f/4L USM utilizza un nuovo design dell’obiettivo brevettato. La struttura ottica include 16 elementi in 11 gruppi con tre gruppi zoom e messa a fuoco posteriore. L’obiettivo include quattro ottiche asferiche (di cui tre in vetro stampato e una dotata di ampia apertura nel primo elemento), che contribuiscono a ridurre al minimo le distorsioni per l’intera escursione zoom, mentre gli elementi UD e Super UD riducono al minimo l’aberrazione cromatica ed eliminano la sfocatura dei colori ai bordi del soggetto. Ciò garantisce immagini di alta qualità con una risoluzione e un contrasto di livello elevato.”

Il confronto è il sale dell'apprendimento. Commentate, scrivetemi, mandatemi un saluto.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.