Canon EF 24-105 f/4 L IS USM montato su Canon EOS 7D.
Canon EF 24-105 f/4 L IS USM montato su Canon EOS 7D.

L’utilizzo del Canon 24-105 come “tuttofare” su aps-c è sicuramente criticabile, soprattutto se si pensa al fattore di moltiplicazione che lo rende inutilizzabile come grandangolo (24mm x 1,6 = 38,4mm). Questo è, secondo molti, il motivo per cui l’abbinata Canon 24-105 + EOS 7D è assolutamente improponibile. Ma qual è l’altra faccia della medaglia? Ecco i perché di una scelta sempre più frequente tra i fotografi naturalisti che vogliono soddisfare le esigenze di un sensore “denso” come quello della (tanto criticata) 7D. A me serviva un lente per fare un po’ di tutto, come i ritratti di soggetti un po’ movimentati (come mio figlio…), ma non per i paesaggi troppo “larghi”, altrimenti il Sigma 8-16 cosa me lo son preso a fare?

Specifiche tecniche

Prezzo 795€ (prezzo di fordigit.com)
Anno di uscita 2006
Lunghezza focale 24-105mm
Angolo di campo  (orizzontale, verticale, diagonale)* 74° – 19°, 53° – 13°, 84° – 23°
Apertura massima f/4 (costante su tutte le focali)
Apertura minima f/22
Schema ottico 18 elementi in 13 gruppi con un elemento UD a bassa dispersione
Numero di lamelle del diaframma 8
Distanza minima di messa a fuoco 0,45m
Ingrandimento massimo 0,23x (a 105mm)
Sistema di messa a fuoco Motore ad anello ultrasonico con FTMF
Stabilizzatore d’immagine Sì, 3 stop
Accessori Tappo frontale e posteriore, custodia morbida LP1219, paraluce EW-83H
Peso 0,670 kg
Dimensioni 83.5 x 107 mm (diametro x lunghezza)
Diametro filtro 77 mm
Compatibilità con Extender 1.4X e 2.0X No

* Calcolato per fotocamere full-frame.

La mia scelta: i perché…

Insomma, tutti (o molti…) dicono che sia una lente nata per le reflex full-frame che ne possono sfruttare appieno i 24mm, mentre l’uso con le reflex aps-c lo rende in qualche modo “monco”. Poi dicono che chi non ha una full-frame si prende il 24-105 solo per la fantomatica riga rossa della serie L. Ecco. Di fronte a queste e ad una miriade di altre discussioni, mi sono posto alcuni quesiti, ai quali ho risposto acquistandolo. E oggi, nonostante il posto in cui abito non offra a corto raggio dei soggetti, come dire, interessanti, ho cercato comunque di fare qualche scatto di prova per capire la resa di quest’ottica che da tanto tempo era nei miei sogni.

Tramonto dall'argine del Bacchiglione. Sullo sfondo la silhouette dei Colli Euganei (Canon EOS 7D, Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM, 1/160 s, f/8, ISO100, mano libera).
Tramonto dall’argine del Bacchiglione. Sullo sfondo la silhouette dei Colli Euganei (Canon EOS 7D, Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM, 1/160 s, f/8, ISO100, mano libera).

Primo problema: l’intervallo focale. 24mm sono troppi per un tuttofare su aps-c? Armato di statistiche calcolate su circa 3000 scatti, ho realizzato che quando scattavo senza usare un grandangolo (ovvero col 18-55 o col 17-85), raramente usavo focali comprese tra 17 (o 18) e 24. Ovvero, quando mi interessava la focale grandangolare, era sempre quella minima che poteva darmi la lente. Questo mi fa pensare che quando ho bisogno di un grandangolo, posso montare tranquillamente il mio Sigma 8-16. Quando invece “zoomavo” andavo molto spesso sopra i 24 mm. E allora si potrebbe obiettare che a questo punto non avrei bisogno di un obiettivo tuttofare, ma di un medio tele, tipo il 70-200. Non è così, perché molto spesso avrei voluto avere non solo i 35mm, i 50mm, gli 85mm, ma anche più dei 55mm (o 85mm) dei miei precedenti “tuttofare”. Quindi la scelta 17-55, che per molti è il miglior tuttofare per aps-c, non corrispondeva alle mie esigenze. Questa era la realtà. E questa, secondo me, è la realtà di molti che, come me, non si “accontentano” dei 55mm. Ergo, 24-105 rappresentava l’intervallo di focali per me migliore per un tuttofare, posto che con me porti sempre il mio Sigma 8-16. Ma questo mi pare il minimo. Siamo 1-0 per me.

Tralci (Canon EOS 7D, Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM, 1/400 s, f/4, ISO100, mano libera).
Tralci (Canon EOS 7D, Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM, 1/400 s, f/4, ISO100, mano libera).

Un altro requisito fondamentale che dovevo soddisfare riguardava la qualità d’immagine, che i miei precedenti tuttofare non erano in gradi di darmi. E questo aspetto giustifica in pieno la scelta di una lente “L”. Uno degli aspetti che ignoravo quando iniziai ad appassionarmi alla fotografia era il colore. Pensavo: il colore è soggettivo e modificabile in post-produzione, quindi non è indispensabile che una lente sforni dei file già perfetti dal punto di vista del colore. Nulla di più sbagliato. Alcune sfumature di colore, quelle che danno l’impronta ad una foto, quelle che racchiudono in sé l’emozione dell’attimo colto dallo scatto, difficilmente si possono recuperare con Photoshop. Si possono simulare in qualche modo, ma una volta perse sono perse. E non sto parlando indispensabilmente di fedeltà di colore. Spesso è un equilibrio di colori che danno un valore in più ad un’immagine.Il Canon 24-105 è spesso citato positivamente come esempio di lente che sforna immagini con colori piacevoli. E siamo 2-0. Poi parliamo di risoluzione, strettamente legata alla nitidezza. La EOS 7D è una reflex le cui doti di alta risoluzione sono spesso oggetto di dibattiti senza fine. E si arriva sempre ad una conclusione incontestabile: la 7D ha bisogno di lenti che siano in grado di soddisfare le esigenze di un sensore “denso”. Anche in questo caso la risposta è 24-105. E siamo 3-0.

Corteccia di betulla (Canon EOS 7D, Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM, 1/200 s, f/4, ISO100, mano libera).
Corteccia di betulla (Canon EOS 7D, Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM, 1/200 s, f/4, ISO100, mano libera).

Altri aspetti interessanti di questo obiettivo riguardano le dimensioni e il peso. Avendo un’apertura massima di f/4, le dimensioni del 24-105 sono abbastanza contenute e la stessa cosa vale per il peso. Praticamente pesa 25 grammi in più del 17-55 f/2.8 e, per stare su un altro serie L, 280 grammi in meno del 24-70 f/2.8. La lente da viaggio perfetta, secondo me. Oltretutto il 24-105 è tropicalizzato e si trova perfettamente a suo agio con la 7D, anch’essa impermeabile.

Ricky IV (Canon EOS 7D, Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM, 1/160 s, f/5, ISO1000, mano libera).
Ricky IV (Canon EOS 7D, Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM, 1/160 s, f/5, ISO1000, mano libera).

Non è da trascurare nemmeno la velocità di questa lente, che con un motore ultrasonico ad anello è davvero una scheggia, consentendo anche la messa a fuoco manuale (FTMF=Full Time Manual Focus). Per concludere questo breve excursus, che spero di approfondire presto con una recensione completa, merita sicuramente attenzione il sistema di stabilizzazione d’immagine, davvero efficace. Per me è la prima lente così “lunga” con un sistema di stabilizzazione (3 stop reali) e devo dire che sono rimasto impressionato dalla sua prontezza d’azione che è chiaramente visibile anche dal mirino durante la composizione.

Considerazioni finali

In conclusione, avevo bisogno di un obiettivo tuttofare che non fosse troppo grandangolo ma che piuttosto andasse oltre gli 85mm, leggero, non troppo ingombrante, nitido, stabilizzato, veloce e dai colori caldi e realistici. L’ho trovato nel 24-105.

Galleria

41 Replies to “Canon 24-105 su APS-C: perché?”

  1. Cara Marcella, grazie per aver postato il tuo commento.
    Per tentare di risolvere il problema del tuo 24-105 ti consiglio di postare un quesito nella sezione Obiettivi del forum di JuzaPhoto (www.juzaphoto.com), dove troverai sicuramente qualcuno più competente di me a cui magari è capitato lo stesso tuo problema. Se non sei registrata ti consiglio di farlo perché è sicuramente uno dei migliori forum fotografici del web…
    Spero tu risolva il problemino.
    Ciao.
    Alessandro

  2. Salve a tutti, ho trovato davvero interessante quest’articolo . io ho la medesima 7D e lo stesso 24-105 L da tre anno ormai . Ottima versabilità, mi sono trovata bene da subito . E’ da qualche mese che mi capita una cosa assurda, in condizione di luce buona , l’autofocus non risponde più come prima, è più lento e devo mettere maggiore attenzione . qualcuno potrebbe spiegarmi il perchè? perde di velocità e su tre scatti, stesso soggetto e stessa situazione, due perdono di messa a fuoco . grazie a chi volesse rispondere . please help me .

  3. Grazie Roberto. Commenti come il tuo rappresentano un valore aggiunto per me e per questa piccola recensione che dedicai qualche tempo fa al 24-105. Condivido le tue considerazioni in pieno, anche dopo due anni da quando pubblicai questo articoletto (che è tuttora il più letto e commentato di tutto il sito..).

  4. Mi è piaciuto molto quest’articolo.

    Personalmente uso la fantastica e capricciosa 7D come secondo corpo (sfrutto il fattore di crop sul 70-200 2.8 L e sul vecchio 300 F4 L) e molto spesso mi capita di abbinarla al 24-105. I risultati sono più che soddisfacenti e nonostante i 24 mm equivalgano a 38 mm su FF, posso dire che l’angolo di campo è ancora soddisfacente anche per un paesaggio (ho anche il Canon 10-22, l’unico obiettivo con attacco EF-S in mio possesso, e quindi non posso essere accusato di “soggettivismo”).

    Secondo me, vanno fatte alcune considerazioni (personali, non pretendo che tutti le condividano, ma perfettamente in linea con la tua recensione):

    > Il 24-105, come tutti gli obiettivi, dà la miglior qualità al centro del fotogramma. Abbinando un obiettivo FF ad un corpo APS-C, offriamo al sensore la parte migliore della proiezione conica dell’obiettivo stesso. Si ottiene quindi, almeno in teoria, una foto la cui qualità è più omogenea. Non dimentichiamoci poi quant’è capricciosa la 7D, e sicuramente un obiettivo serie L è una scelta più che buona.

    > Per convenzione, tra i 24 e i 39 mm si ha un grandangolo (anche se dai 35 mm in su un obiettivo viene definito “normale”). Non dimentichiamoci quanto sia apprezzato il piccolo Canon EF 40 mm 2.8 proprio per i paesaggi e per la street photography) …

    > La 7D ha un corpo tropicalizzato, efficace solo se abbinato ad ottiche tropicalizzate. Le ottiche EF-S non sono tropicalizzate e presentano una qualità costruttiva inferiore alle ottiche EF serie L (una cosa assolutamente vergognosa visto il prezzo di certi obiettivi EF-S, vedi il 17-55 o anche il mio 10-22). Quindi, per sfruttare la tropicalizzazione della macchina siamo costretti ad usare obiettivi serie L tropicalizzati, il 24-105 essendo un’ottima soluzione. Personalmente preferisco sempre usare una copertura antipioggia nonostante l’uso di corpi e ottiche tropicalizzati, e lo consiglio a tutti, ma per essere veramente pignolo andava detto anche questo…

  5. Ciao Emanuele. Grazie per il tuo intervento. Purtroppo non abbino spesso il 24-105 alla mia 450D, quindi non saprei darti delle dritte specifiche. Magari ci farò qualche scatto e aggiungerò qualche commento alla fine del post…
    In ogni caso, secondo me c’è ben poco di “stonato”. Il sensore della 450D, per l’età che ha, si comporta bene in situazioni non estreme. Sarei invece perplesso a riguardo dell’equilibrio “fisico” dell’accoppiata, che secondo me perde un po’ in termini di ergonomia e bilanciamento d’uso. Il 24-105 ha il suo bel peso in confronto al corpo della 450D. Con la 7D sono perfettamente equilibrati, ma con la 450D, alla lunga, soprattutto se lo uso spesso durante i tuoi viaggi, potrebbe risultare scomodo. In questo senso, forse, “stonano” un po’.
    Di più, per ora, non posso dire.
    Un caro saluto.
    Alessandro

  6. Ciao a tutti. Spero di non essere in ritardo per unirmi alla discussione.intanto ottimi consigli, chiari e precisi..e anche ottime prove su campo. La mia compagna di viaggio è una eccezionale eos 450, cui ora vorrei regalare, passatemi la battuta, il 24-105.spaventato da problemi di distorsione, flare etc le tue prove mi hanno rincuorato:m non avendo intenzione, almeno per ora, di cambiare macchina, non vorrei che le due cose…stonassero. Alessandro, mi permetto quindi di di chiedere un tuo parere. Grazie mille

  7. Grazie per la celere risposta Alessandro.
    Il problema è che, sicuramente non userò mai il treppiede, quindi il 400 fisso a mano libera lo vedo un tantino impegnativo, mentre, con il 100-400 avrei un tele più versatile e stabilizzato. Non so, i dubbi restano tanti….Avevo pensato anche ad un 70-200 is f4, ma, alla fine sovrapporrei una parte di focale avendo già il 24-105….Quindi l’ideale potrebbe essere il 300 IS……

  8. Caro Stefano,
    prima di tutto grazie per il tuo commento. Veniamo alla tua domanda. Non ho capito se sei orientato verso uno zoom o un fisso. Questa è la prima scelta che devi fare. Qualche anno fa mi sono trovato nella tua stessa situazione e alla fine ho scelto il 400 f/5.6 essenzialmente perché è un 400 mm leggero con rapporto qualità/prezzo inarrivabile. L’alternativa era il 300 f/4 IS, ma alla fine ho optato per il 400 perché sapevo che lo avrei usato prevalentemente su treppiede (quindi l’IS potrebbe non essere indispensabile) e perché 100mm in più non sono pochi su APS-C. Prima di arrivare a scegliere un fisso, avevo preso in considerazione uno zoom, il 100-400, ma poi ho pensato che l’avrei quasi sempre usato a 400 e allora… Tra l’altro il “pompone” tira dentro un sacco di polvere e in certi casi bisogna avere un po’ di riguardo. Valuta bene se i tuoi soggetti, il tuo stile e i tuoi interessi richiedono quell’intervallo focale tra 100 e 400 mm che con un fisso non hai.
    Se pensi di fare tutto con il 24-105 e che poi il resto lo puoi fare a 400 vai dritto sul 400 f/5.6 e non te ne pentirai.
    Fammi sapere cosa scegli…
    Ciao…
    Alessandro

  9. Ciao Alessandro, vista la tua competenza, volevo chiederti un consiglio. Premesso che sono un neofita della fotografia, sono felice possessore di una 60D con il 24-105 con il quale mi trovo benissimo ed avrei intenzione di acquistare uno zoom (stabilizzato o non?) per fare qualche foto un pochino più “spinta” tipo occasionale birdwatching. Come accennavo prima non sono un esperto e vorrei spendere bene per questo zoom anche in previsione di passare in futuro ad una ff. leggendo le varie recensioni sul 300mm IS, 400mm, 100-400 mm, e similari mi sono venuti 1000 dubbi…Cosa mi consiglieresti, considerando anche il fatto che sono abbastanza vicini di prezzo?
    Grazie
    Stefano

  10. Ciao Alessandro, è normalissimo trovare sui forum più giudizi negativi che positivi, i forum vengono usati più che altro per trovare soluzione ai problemi. E’ anche vero che quello che trovi dipende soprattutto da come proponi “la domanda”, nel senso che se cerchi “problemi del 24-105” è ovvio che non troverai gente entusiasta….. ma sto divagando. Le statistiche parlano abbastanza chiaro, il problema del diaframma è piuttosto diffuso, e non credo che molti si aspettino cose del genere da un canon serie L. E’ pur vero che è un’ ottima lente, molto versatile, e ovviamente l’ho fatta riparare. Però ti assicuro che, quando ti si blocca nel mezzo di un convegno e ti sei portato dietro 3 corpi macchina, 3 flash, 16 schede, 8 batterie, 5 obiettivi…. ma quello è l’ obiettivo che usi più volentieri, la tua coperta di Linus…. beh, ti rode!!! E parecchio!!!!!

  11. Ciao Federico. Quel difetto al diaframma è abbastanza noto. Tuttavia sono piuttosto scettico sulla frequenza con cui si presenta, perché se fai affidamento ai forum, lì troverai quasi esclusivamente i commenti di chi si lamenta del difetto e quasi mai quelli di chi lo usa da tempo senza riscontrare problemi.

  12. Ciao a tutti, complimenti per la discussione. Ho il 24-105 da circa 3 anni, era montato su una 6D e devo dire che l’ accoppiata è ottima. Peccato che all’ improvviso si è BLOCCATO, senza nessun preavviso…. sono andato su parecchi forum, conclusione: diaframma da sostituire. Cercate in giro e saprete che è un obiettivo a tempo, nel senso che nel giro di 3-4 anni succederà comunque. Ah, spesa da Camera Service: 193 €… meditiamo……..

  13. Ho acquistato il 24-105 e mi arriverà a giorni….nonostante avrò qualche limitazione con la Canon 1100 D credo che mi renderà soddisfatto ugualmente almeno fino ad un deciso futuro acquisto full frame .
    Ti volevo ringraziare per i consigli e le precisazioni che mi hai saputo dare.
    Simone

  14. Forse il problema è quel “Amo fotografare paesaggi”, perché 24 mm potrebbero essere pochi (come ho scritto nella mia mini-recensione). Hai pensato al Canon 15-85 come alternativa? Sul fronte ritratti forse è un po’ meno adatto (più corto e con diaframma 5.6) ma ha più grandangolo ed è più leggero. Non voglio farti cambiare idea (io non tornerei mai indietro…), ma solo essere sicuro che tu abbia valutato bene. Se invece pensi di poter puntare su una full-frame in futuro, vai sul 24-105 senza pensarci.
    Pensaci e fammi sapere…
    Ciao.
    Alessandro

  15. L’intenzione è di prendere nuovo un obiettivo che non dovrò cambiare tra 6 mesi e che in un futuro con un corpo macchina superiore possa sempre fare la sua parte. In possesso ho solamente un 50 1.8 che per quanto obiettivo “jolly” è naturalmente limitato avendo venduto il 18-55 . Amo fotografare paesaggi e fare ritratti e nel 24-105 cercavo quella qualità che mi manca e che mi potrebbe aiutare nell’avere un obiettivo che mi potrebbe far fare entrambi i tipi di foto che io vorrei fare. Grazie mille per la risposta

  16. Simone,
    ho provato il 24-105 con la 450D, che ha lo stesso sensore della 1100D, gestito via firmware anche peggio della tua perché antecedente. Ovviamente è una lente che merita di più e nel tuo caso ti farà apprezzare (o disprezzare…) tutti i limiti di un corpo di fascia bassa. Vedrai che in ogni caso sfrutterà appieno il sensore in termini di risoluzione. Montato sulla 450D ho notato che è come averlo in mano senza corpo macchina (pesa di più…). E’ sicuramente adatto alla tua reflex, ma la trovo una scelta che dev’essere ben ponderata. Lo acquisti nuovo? Hai valutato bene il range focale? Che tipo di foto pensi di fare con questa lente?

  17. mi sono deciso nel prendere il Canon 24-105 , ma prima di farlo volevo chiedere un consiglio:
    Io ho una Canon 1100 D quindi diciamo non una top class dei corpi macchina…. e mi domando se potrei avere delle limitazioni con questo obiettivo….lo ritieni cmq adatto x questo corpo macchina? Grazie mille e un salutone Simone

  18. Per quanto riguarda il punto 1, non so se il 24-105 sia la soluzione: forse un 70-200 f/2.8 II IS è la risposta…ma costa parecchio (su Fordigit intorno ai 1800-1900€).
    Per quanto riguarda il punto 2: ottimo!!!

  19. Grazie Alessandro per la risposta “velocissima”.

    1) Faccio un esempio pratico: ieri sera mi trovavo in un teatro e avere la possibilità di chiudere un po di più l’inquadratura mi avrebbe fatto comodo. Poi avrei avuto anche un guadagno in termini di apertura, quindi tempi un pelo più alti o iso inforiori.
    2) La valutazione del mio usato e la differenza di prezzo per il cambio è intorno ai € 350.

    E’ per questo che ci sto facendo un pensierino.
    Grazie Ancora.
    Ricky

  20. Ricky, grazie per il tuo commento.
    Fossi in te farei queste valutazioni:
    1) Ti servono davvero 20 mm in più, sapendo che ne avrai 9 in meno di grandangolo?
    2) Sulla base di quanto ho letto negli anni nei diversi forum, il salto di nitidezza dal 15-85 al 24-105 non è così forte, anche se in effetti c’è. Ti è sufficiente per giustificare la spesa?

    Ecco, pensaci…
    Il mio giudizio sul 24-105 l’hai già letto, anche se la recensione è un po’ datata. Ad ogni modo, il mio parere è forse addirittura migliore di quando scrissi quel pezzo…
    Se vuoi qualche informazione più dettagliata scrivi pure.
    Ciao.
    Alessandro

  21. Ciao e grazie per questo articolo molto interessante. Ho una 7D da quasi 3 anni e le ottiche Canon 10-22 / 15-85 / 50f1.8. Cercavo qualche recensione “pratica” sul 24-105 e la tua mi è sembrata effettivamente come me l’aspettavo.
    Stavo ipotizzando la sostituzione del 15-85, già ottima, con qualcosa di più preciso e nitido. Tu cosa mi sai dire? Ne farei un uso molto simile al tuo.

  22. Fabio, questa recensione è una delle più visitate del sito e immagino non sia un caso. Mi sono posto anch’io 1000 domande prima di scegliere il 24-105 da accoppiare alla 7D ed è proprio per questo motivo che ho pensato di recensirlo, non tanto dal punto di vista della qualità ottica e le solite cose che trovi in 1000 altre recensioni e che comunque ho, per dovere di cronaca, commentato, ma più che altro per questa storia del tuttofare per APS-C che deve per forza coprire anche le focali da grandangolo spinto. Come vedi non è così quando nel tuo soggetto rientra anche una persona. Insomma, riga rossa a parte che comunque garantisce un certo livello qualitativo, vedrai che dopo un po’ di tempo resterà incollato alla 650D… Ciao e in bocca al lupo x tutto…!!!

  23. Ti ringrazio per la risposta, naturalmente foto ad interni a parte magari una o due belle, tutto il resto sono foto fatte tra amici, quindi foto ricordo e il boken anche se in minoranza me lo faccio piacere lo stesso, fuori alla luce del giorno, ovvio che dovrebbe dare il meglio di se 😀
    Sono contento di questa tua recensione, mi hai convinto, alla faccia dei flippati che trovano ogni miimo difetto e che riga rossa= solo FF o pro, leggo spesso in molti forum tante critiche di diverso tipo quando alla fine se ci si pensa io foto “artistiche” ne faccio raramente e la reflex la prendo su quando faccio una passeggiata tra amici!!!!!
    Molti pensano sempre al professionale, quando sono le uscite più semplici a fare le foto migliori 😛

  24. Caro Fabio,
    ribadisco che nel complesso è una lente secondo me strepitosa per la flessibilità e come qualità ottica. Detto questo, posso solo dirti che non ho avuto molte occasione per l’uso in interni, ma quelle poche volte (tipo compleanni o cose del genere) si è comportata benissimo. Se hai richieste più specifiche posso fare qualche scatto di prova…
    Ciao.
    Alessandro

  25. Ciao, sono possessore di una 650D presa in kit col plasticone e il 55-250, passato da due mesi a tamron 17-50 2.8 non stabilizzato, visto che in uscite con amici a feswte di carnevale, carri, cene e feste mi sono preso anche un YN568ex che funziona DA DIO, però necessito di uno zoom che vada oltre i 50mm e fino a pochi giorni fa ero intenzionato al sigma 50-150 2.8 però ho notato che a 2.8 se is fotografano due visi invece di uno uno dei due viene sfocato e si perde tantissimo 🙁 quindi ero intenzionato ad un f4 ma cerca e ricerca ho trovato questo canon, finalmente dopo aver letto la tua recensione dell’obbiettivo sullo stesso mio sensore mi sono convinto al 90% ( il 10% siguarda il dinero ) di prenderlo anche se più corto del sigma ma uno zoom così spinto lo userei solo per foto a bordo pista ma ci vado una volta ogni morte di papa quindi va bene se mi tengo il 55-250 😀
    La mia domanda è la seguente se posso però 😛 visto che non sarà molto luminiso, ma sono sicuro che è stra nitido, fare foto ad interni col flash esterno come si comporta?

  26. Ciao Ale, finalmente mi sono decisa e giovedì scorso mi sono presa la 7d con 24-105 + il 100-400 adesso solo il tempo ….vedrò
    🙂
    ciao ciao Nadia

  27. Ciao Ale. Ho visto il tuo commento e le tue foto. Sono d’accordo con tutto quello che hai detto. Pare che certe ottiche siano solo per possessori ff, mentre gli altri…… devono accontentarsi dei plasticotti. Sono possessore di una 60D ( la sorellastra della tua 7D), ed anche io vorrei tantissimo acquistare questo obiettivo. Dopo la tua recensione e le tue foto sono ancora piu’ sicuro.

  28. Beh…quelle lenti sono il sogno di molti…!!!
    Posso aggiungere che con la 5D2 non c’è paragone non solo per il fattore di crop 1.6X della 7D (che è una APS-C) che ti avvicina molto di più ai soggetti, ma nel tuo caso soprattutto per il modulo AF molto più evoluto della 7D, che sicuramente non hai potuto testare con una breve prova in negozio. L’autofocus della 7D è il vero passo avanti di questa reflex che ancora per un po’ di tempo la farà rimanere sulla cresta dell’onda. Un po’ ostico da capire e da settare, ma una volta settato è davvero molto potente nell’inseguimento di soggetti in movimento. Beh…vedrai!!!
    Ciao.
    Ale

  29. Ciao, grazie per la risposta heheh
    ho provato la 5 d II con obiettivo EF 300mm f/2,8 l is II usm e anche la 7 con lo stesso obiettivo e non c’è storia …sicuramente quest’ultima sarà la mia scelta.
    in futuro, a parte quest’obiettivo che già per me è un’investimento,il sogno è il 400 f 2,8 L IS II USM HEHEHEH rido rkè è un sogno cmq ti ringrazio
    lo sò che per fotoshoot tipo surf o sportivo azione è meglio la 7 e anke + economica e la 5 per tutto il resto è la top ma volevo un pensiero diverso al mio
    grazie ancora ciao Nadia

  30. Nadia, prima di tutto grazie per il commento. Sapere che la mia opinione è utile a qualcuno è sempre gratificante. Per quanto riguarda la 7D, direi che la scelta è azzeccata per l’uso che intendi farne. La fotografia d’azione è il pane quotidiano di questa reflex che, come saprai, con l’ultimo aggiornamento firmware ha aumentato ulteriormente la capacità di raffica rendendola ancora più adatta alle riprese di soggetti in rapido movimento, come può essere un surfista. Anche per gli altri generi, tipo ritratto o paesaggi devo dire che si comporta egregiamente, anche se per questo genere di foto la 5D sarebbe più adatta. Quale versione della 5D hai provato, la MarkII o la nuovissima MarkIII? Quale teleobiettivo pensi di abbinare in futuro alla 7D?
    Ciao e grazie ancora per il commento.
    Alessandro

  31. Ciao,dopo aver letto,penso che il mio acquisto sarà la 7d con il 24-105.
    L’ho vista e provata in un negozio assieme ad una 5d con lo stesso obiettivo e sinceramente la 7d mi ha entusiasmato di più.
    Mi piace viaggiare spesso e fare foto varie di paesaggi e ritratti,ma principalmente faccio foto a surfisti.In futuro aprendo una scuola di surf farò le foto per clienti o rider vari chiaramente con un telobiettivo.
    Avevo un dubbio sulle foto di vario genere (rkè per il surf penso la 7d sia perfetta)vorrei un tuo parere grazie
    Nadia

  32. Caro Nick, le mie considerazioni valgono per le reflex APS-C in generale, quindi comprendendo anche le entry level come la 600D (che, tra l’altro ha lo stesso sensore 18 Mpixel della 7D). E’ ovvio che, nelle situazioni in cui è richiesta maggiore velocità, una entry level si comporti in maniera meno brillante rispetto ad una 7D. E’ il compromesso generale che mi ha affascinato: qualità, velocità, flessibilità, maneggevolezza. Queste sono le caratteristiche che rendono il 24-105 un ottimo tuttofare da affiancare ad un grandangolo spinto.
    Se hai bisogno di altre info, non esitare a contattarmi.
    Ciao.
    Ale

  33. Ciao. Ho letto con interesse e ti ringrazio per aver raccontato la tua esperienza.

    Secondo te il 24-105 è valido anche su una 600D o sulla 7D è una cosa e sulle entry level un’altra? Acquisterò credo la 600D con un 18-135 proprio per capire quali focali userò di più, ma considerando il prezzo non astronomico del 24/105 (soprattutto se paragonato alla sua qualità) è una cosa a cui avevo pensato.

    Grazie, nick

  34. Grazie per queste considerazioni PRATICHE per indirizzarsi all’acquisto di una lente Canon della serie L su una reflex come la 7D.
    Giuseppe

Il confronto è il sale dell'apprendimento. Commentate, scrivetemi, mandatemi un saluto.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.