Angolo in basso a destra
Consideriamo poi l’angolo in basso a destra.
8mm | 16mm | |
f/4.5 | ![]() |
|
f/5.6 | ![]() |
![]() |
f/8 | ![]() |
![]() |
f/11 | ![]() |
![]() |
f/16 | ![]() |
![]() |
f/22 | ![]() |
![]() |
f/29 | ![]() |
L’angolo in basso a destra presenta caratteristiche leggermente diverse in corrispondenza delle due focali. Ad 8mm la nitidezza massima si ha già a f/5.6 fino a f/11, mentre a 16mm bisogna arrivare ad f/8 per avere la qualità migliore.
Angolo in basso a sinistra
Esaminiamo, infine, l’angolo in basso a sinistra.
8mm | 16mm | |
f/4.5 | ![]() |
|
f/5.6 | ![]() |
![]() |
f/8 | ![]() |
![]() |
f/11 | ![]() |
![]() |
f/16 | ![]() |
![]() |
f/22 | ![]() |
![]() |
f/29 | ![]() |
A 8mm quest’ultima area del fotogramma appare più nitida da f/5.6 fino, addirittura, ad f/16. Alla focale maggiore, invece, il picco qualitativo si osserva ad f/11.
L’articolo si conclude a Pagina 4 (link qui sotto).
Più di 100 visite in neanche due giorni di pubblicazione… Sembra che il Sigma 8-16 attiri l’interesse di molti!!!
Grazie a tutti.