Angolo in alto a sinistra

Dato che nella fotografia di paesaggi i soggetti si estendono spesso lungo tutto il fotogramma, rivestono particolare importanza anche gli angoli dello stesso, che possono contenere dettagli del soggetto che non devono comparire troppo impastati. Continuiamo quindi con gli angoli, iniziando dall’angolo in alto a sinistra. Questa volta cambiamo soggetto. Ho scelto un viale di sassi, perché così è possibile confrontare anche i quattro angoli tra loro.

8mm 16mm
f/4.5 f/4.5
f/5.6 f/5.6 f/5.6
f/8 f/8.0 f/8.0
f/11 f/11 f/11
f/16 f/16 f/16
f/22 f/22 f/22
f/29 f/29

Sia a 8mm che a 16mm la nitidezza massima si ha a f/8 e f/11. In questo angolo la resa qualitativa si equivale sostanzialmente ai due estremi focali.

Angolo in alto a destra

Prendiamo in esame quindi l’angolo in alto a destra.

8mm 16mm
f/4.5 f/4.5
f/5.6 f/5.6 f/5.6
f/8 f/8.0 f/8.0
f/11 f/11 f/11
f/16 f/16 f/16
f/22 f/22 f/22
f729 f/29

In questo angolo si ha un incremento visibile di qualità già a 5.6, ancora equivalente alle due focali di 8 e 16mm.

L’articolo continua a Pagina 3 (link qui sotto).

One Reply to “Sigma 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM- Recensione”

  1. Più di 100 visite in neanche due giorni di pubblicazione… Sembra che il Sigma 8-16 attiri l’interesse di molti!!!
    Grazie a tutti.

Il confronto è il sale dell'apprendimento. Commentate, scrivetemi, mandatemi un saluto.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.