Finalmente ho potuto provare per la prima volta il mio filtro ND su acqua in movimento. L’occasione si è presentata durante una escursione di un giorno in Val Campelle. →[…]
Una fusione di diverse culture, un libro di storia a cielo aperto, un’occasione di civiltà e di incontro per le religioni. E invece sappiamo come sta andando a finire… →[…]
Non avrei potuto immaginare che ci sarebbe stata una seconda puntata del post su Lanzarote. E invece rieccomi qui a postare nuove foto e rivisitazioni fotografiche degli stessi posti irresistibili che non si può non tornare a rivedere. →[…]
I Colli Euganei sono una riserva inestimabile di sorprese che non si può far altro che scoprire. Una splendida domenica d’ottobre è l’occasione migliore per avere un assaggio dei colori autunnali che ogni anno “invadono” i Colli →[…]
Nell’agosto 2010 sono stato a Lisbona per lavoro e, dopo circa una settimana di convegno massacrante, ho potuto estendere la visita a questa bellissima città e anche ai suoi dintorni. Ecco un breve diario di viaggio accompagnato da qualche scatto dei posti più significativi dove sono stato, tra cui Sintra ed Evora. →[…]
Vuoi per il presso relativamente basso (meno di 200€ su Amazon…), vuoi per le dimensioni accattivanti del pancake, vuoi per le caratteristiche tecniche molto promettenti, insomma, questa lente sa scatenando i canonisti (compreso il sottoscritto…) in discussioni e acquisti compulsivi mai visti prima. Cosa promette e cosa offre realmente questa lente? Ecco una breve recensione, anche se parziale. →[…]
L’utilizzo del Canon 24-105 come “tuttofare” su aps-c è sicuramente criticabile, soprattutto se si pensa al fattore di moltiplicazione che lo rende inutilizzabile come grandangolo (24mm x 1,6 = 38,4mm). Questo è, secondo molti, il motivo per cui l’abbinata Canon 24-105 + EOS 7D è assolutamente improponibile. C’è tuttavia l’altra faccia della medaglia, ovvero: 105mm x 1,6 = 168mm. Ecco i perché di una scelta sempre più frequente tra i fotografi naturalisti… →[…]
Questo “mini-tutorial” nasce dal fatto che ho perso un sacco di tempo per niente, alla ricerca di un metodo per unire e sovrapporre più scatti di fuochi d’artificio per ottenere una unica immagine d’effetto che rendesse meglio l’idea dello spettacolo. Prima di tutto, cos’è un “blend”? Con questo termine si intende una unione o, meglio, una fusione di più scatti. →[…]
Non voglio certo fregiarmi di chissà quale capacità da “photoshoppatore”, però penso sia sempre utile confrontarsi sulle tecniche di post-produzione. Eccone un esempio. →[…]
A volte l’assenza dell’aria condizionata può essere di stimolo per il fotografo… Esco a prendere un po’ d’aria e lo spettacolo è lì davanti ai miei occhi. Durante la vacanza estiva in Puglia (Peschici, Gargano) è successo anche questo… →[…]
Questa testa a sfera della Sirui (marchio a me sconosciuto fino a qualche anno fa) è stato uno dei miei migliori acquisti fotografici degli ultimi anni. →[…]
Sin dal 2011 le casette sugli alberi del mio giardino, pulite e ristrutturate annualmente con estrema cura, ospitano le cinciallegre che puntualmente ad ogni primavera metton su famiglia. →[…]
Basta mettere insieme un posto isolato e pochi centimetri d’acqua e la natura sa subito come approfittarne. Una biodiversità tanto inattesa quanto fragile a pochi kilometri da casa. →[…]
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
Quando brindiamo con un calice di Prosecco, ci siamo mai chiesti quali siano le sue origini e come la produzione di questo vino che rappresenta il nostro Paese in tutto il mondo abbia plasmato il paesaggio di quasi tutto il nord-est Italia? → Continua a leggere [...]
E' impressionante come la natura riesca a riservare uno spettacolo di colori e sfumature anche dietro eventi, come la senescenza di una foglia, che segnano la fine della vita... → Continua a leggere [...]
I Colli Euganei sono una riserva inestimabile di sorprese che non si può far altro che scoprire. Una splendida domenica d'ottobre è l'occasione migliore per avere un assaggio dei colori autunnali che ogni anno "invadono" i Colli... → Continua a leggere [...]
A pochi passi da me, all'improvviso, in cima alla betulla, un pettirosso si mette a fare un concerto. Movimenti lenti, puntare, messa a fuoco, scattare...e vola via. E' incredibile come gli uccelli riconoscano una fotocamera solo quando li punta!!! → Continua a leggere [...]